Il 22 dicembre 2016 l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha emanato la Delibera 786/2016/R/eel, che stabilisce le tempistiche per l’esecuzione delle verifiche periodiche sui dispositivi di interfaccia degli impianti fotovoltaici con potenza superiore a 11,08 kWp.
Questa normativa è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti, conformemente alle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21.
Cosa devi sapere:
Verifiche e Tempistiche
La Delibera 786/2016/R/eel richiede l’esecuzione di verifiche periodiche sui sistemi di protezione di interfaccia (SPI) per garantire il corretto funzionamento degli impianti fotovoltaici. Le tempistiche per le verifiche variano in base alla data di entrata in esercizio degli impianti:
- Impianti entrati in esercizio dal 1 agosto 2016: verifiche entro 5 anni dall’entrata in esercizio.
- Impianti entrati in esercizio tra il 1 luglio 2012 e il 31 luglio 2016: verifiche entro il 31 marzo 2018 o 5 anni dall’ultima verifica documentata.
- Impianti entrati in esercizio tra il 1 gennaio 2010 e il 30 giugno 2012: verifiche entro il 31 dicembre 2017 o 5 anni dall’ultima verifica documentata.
- Impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2009: verifiche entro il 30 settembre 2017 o 5 anni dall’ultima verifica documentata.
Le fasi principali della verifica sono:
- Fase 1: Intervento sul posto per la verifica delle tarature e predisposizione dei file di programmazione del relè a microprocessore.
- Fase 2: Redazione dei report con i tempi di intervento prescritti rilevati dalla cassetta prova relè.
- Fase 3: Redazione della pratica ENEL per comunicare le prove effettuate e redigere un nuovo regolamento d’esercizio.
Conformità alle Norme UNI 10147 e UNI EN 13306
E-Energia è abilitata alla gestione dei servizi di assistenza e manutenzione secondo le normative UNI 10147 e UNI EN 13306, che forniscono linee guida essenziali per mantenere gli impianti in condizioni ottimali.
- UNI 10147: Gestione dei servizi di assistenza e manutenzione
- Definisce i principi generali per la gestione della manutenzione, includendo pianificazione, organizzazione e controllo delle attività.
- Stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della manutenzione efficace, con documentazione delle procedure e formazione del personale.
- Enfatizza un approccio proattivo alla manutenzione, basato sulla prevenzione dei guasti.
- UNI EN 13306: Manutenzione – Terminologia
- Fornisce una terminologia standardizzata per le attività di manutenzione.
- Classifica i diversi tipi di manutenzione: preventiva, predittiva e correttiva.
- Definisce i parametri chiave per la valutazione dello stato degli impianti.
- UNI 10147: Gestione dei servizi di assistenza e manutenzione
Conformarsi a queste normative contribuisce a:
- Prolungare la vita utile dell’impianto fotovoltaico.
- Migliorarne le prestazioni e l’efficienza energetica.
- Ridurre i rischi di guasti e malfunzionamenti.
- Garantire la sicurezza dell’impianto.
- Ottimizzare i costi di manutenzione.
Hai domande?
CONTATTACI
LEGGI LE RISPOSTE
In cosa consiste la verifica secondo la Delibera 786/2016/R/eel?
La verifica prevede diverse fasi:
- Intervento sul posto per la verifica delle tarature e predisposizione dei file di programmazione del relè a microprocessore.
- Redazione dei report con i tempi di intervento rilevati dalla cassetta prova relè.
- Redazione della pratica ENEL per comunicare le prove effettuate e redigere un nuovo regolamento d’esercizio.
Quali sono le tempistiche per le verifiche periodiche degli SPI?
Le tempistiche variano a seconda della data di entrata in esercizio dell’impianto:
- Impianti entrati in esercizio dal 1 agosto 2016: verifiche entro 5 anni.
- Impianti entrati in esercizio tra il 1 luglio 2012 e il 31 luglio 2016: verifiche entro il 31 marzo 2018 o 5 anni dall’ultima verifica.
- Impianti entrati in esercizio tra il 1 gennaio 2010 e il 30 giugno 2012: verifiche entro il 31 dicembre 2017 o 5 anni dall’ultima verifica.
- Impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2009: verifiche entro il 30 settembre 2017 o 5 anni dall’ultima verifica.
Quali sono i benefici della conformità alle norme UNI 10147 e UNI EN 13306?
Conformarsi a queste norme aiuta a:
- Prolungare la vita utile dell’impianto fotovoltaico.
- Migliorarne le prestazioni e l’efficienza energetica.
- Ridurre i rischi di guasti e malfunzionamenti.
- Garantire la sicurezza dell’impianto.
- Ottimizzare i costi di manutenzione.
PARLA CON NOI
CONTATTACI PER RICHIEDERE UN SOPRALLUOGO GRATUITO!
Compila il modulo per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito.
Sicuramente potremo offrirti la soluzione che stai cercando!
Vuoi un contatto diretto e rapido e senza impegno?
Hai necessità di spedire foto o allegati per illustrarci al meglio le tue necessità? Scrivici una mail!
info@e-energia.it
INFORMAZIONI SU DI NOI